- deprimere
- de·prì·me·rev.tr.1. BU portare a un livello inferiore: l'alluvione ha depresso il terreno in più punti2a. AU fiaccare, ridurre l'energia nervosa o psichica: deprimere l'aggressività, l'eccitazione, la capacità di reazioneSinonimi: ammosciare, fiaccare.Contrari: aumentare, corroborare, esaltare, stimolare.2b. AU estens.: estenuare, indebolire: niente mi deprime come il clima afoso | fig., scoraggiare, sconfortare: i suoi silenzi la deprimono, lasciarsi deprimere dalle delusioniSinonimi: indebolire | abbattere, annientare, avvilire, buttare a terra, buttare giù, demoralizzare, immalinconire, 1intristire, sconfortare.Contrari: eccitare, esaltare, stimolare | caricare, entusiasmare, esaltare, incoraggiare, rincuorare, sollevare.2c. BU fig., umiliare, avvilire: deprimere gli avversari; rintuzzare: deprimere l'altrui arroganza3. TS med. ridurre una funzione, l'attività di un organo e sim.: deprimere la diuresi, l'uricemia\DATA: av. 1332.ETIMO: dal lat. deprĭmĕre, comp. di de- "verso il basso" e premĕre "premere, schiacciare".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. comprimere.
Dizionario Italiano.